Condividi sui social

Nuove opportunità di finanziamento per le farmacie rurali italiane. È stato pubblicato l'avviso pubblico nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) che destina 81,5 milioni di euro per potenziare i servizi sanitari nei piccoli comuni con meno di 5.000 abitanti.

UN'OPPORTUNITÀ PER RAFFORZARE LA SANITÀ TERRITORIALE L'iniziativa si inserisce nella strategia del PNRR volta a migliorare l'inclusione e la coesione sociale, portando servizi sanitari di prossimità alle comunità più picc ole e isolate. L'obiettivo è ambizioso: supportare almeno 2.000 farmacie rurali entro giugno 2026, trasformandole in veri e propri presidi sanitari territoriali. Secondo i dati ISTAT, il 70% dei quasi 8.000 Comuni italiani ha meno di 5.000 abitanti e quasi il 65% si trova in aree rurali. In questi centri, le farmacie rurali rappresentano un presidio sanitario fondamentale, spesso l'unico punto di accesso alle cure per molti cittadini che vivono in aree remote. "Le farmacie che operano in contesti con un bacino d'utenza ridotto sono più fragili e meno incentivate a investire, ad esempio per acquistare dispositivi o attrezzature: per questo hanno bisogno di un sostegno concreto," spiega una nota del Ministero.

FINANZIAMENTI FINO A 44.260 EURO PER FARMACIA Ogni farmacia rurale potrà ricevere un contributo massimo di circa 44.260 euro, pari ai due terzi dei costi complessivi del progetto. Il restante terzo d ovrà essere coperto con fondi privati.

Una quota significativa, il 40% delle risorse totali, è riservata alle regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia). Possono partecipare al bando anche le farmacie che hanno già beneficiato di precedenti finanziamenti dal bando del 2021, purché presentino progetti relativi ad ambiti di intervento diversi.

TRE AMBITI DI INTERVENTO PER MODERNIZZARE I SERVIZI I progetti finanziabili devono rientrare in almeno uno dei seguenti ambiti:

1) Ottimizzazione della dispensazione del farmaco: miglioramento dell'efficienza distributiva, implementazione della distribuzione per conto (DPC) e attivazione del servizio di consegna a domicilio. 2) Partecipazione alla presa in carico del paziente cronico: sviluppo di servizi di assistenza domiciliare, monitoraggio dell'aderenza terapeutica e integrazione con il Fascicolo Sanitario Elettronico. 3) Prestazione di servizi di primo e secondo livello: offerta di servizi diagnostici di base e specialistici, anche attraverso la telemedicina e le analisi di laboratorio, in collaborazione con ospedali o strutture sanitarie pubbliche.

COME PARTECIPARE AL BANDO: ATTESO IL "CLIC-DAY" Le domande devono essere presentate esclusivamente online attraverso la piattaforma www.strutturapnrr.gov.it. La registrazione rimarrà aperta fino al 10 giugno 2025, mentre la presentazione delle domande sarà possibile fino al 30 giugno 2025.

Occorre tenere presente l'imminente "clic-day", ovvero una data specifica che verrà comunicata a breve, a partire dalla quale sarà possibile effettuare l'iscrizione alla piattaforma.

Sebbene la disponibilità di fondi sia considerevole, le domande verranno gestite in ordine cronologico di iscrizione, con priorità assegnata alle farmacie che non hanno partecipato al primo bando del 2021.

Le farmacie interessate dovranno presentare una scheda progetto dettagliata, una dichiarazione sostitutiva relativa al titolare effettivo e all'assenza di conflitti d'interesse, oltre all'eventuale attestazione di farmacia rurale situata in frazione o centro abitato con meno di 5.000 abitanti.

Gli esperti consigliano di controllare quotidianamente il link dello Sportello online per non perdere aggiornamenti importanti e prepararsi adeguatamente al "clic-day". Dopo l'iscrizione, sarà possibile procedere con la richiesta di finanziamento per i diversi ambiti previsti dal bando.

Anche le farmacie che hanno già ottenuto finanziamenti nell’ambito dell’Avviso del 2021 possono partecipare, purché la nuova proposta progettuale riguardi ambiti differenti rispetto a quelli già finanziati.

Condividi sui social